Al momento stai visualizzando Un Ranch californiano si veste di charme francese

Un Ranch californiano si veste di charme francese

Nelle colline di Brentwood, Los Angeles, sorge una ranch che racconta una doppia storia: quella di Clifford May, l’architetto che negli anni ’30 contribuì a diffondere il concetto di indoor/outdoor living, e quella di Dean Martin, che qui visse parte della sua vita hollywoodiana.

Oggi la casa di 3.200 piedi quadrati, dalle pareti in stucco e dal tetto in tegole di argilla, torna a nuova vita grazie all’intervento della designer Mallory Kaye, che ha saputo trasformare gli spazi in un delicato equilibrio tra autenticità storica e contemporaneità elegante.

Il progetto: tra passato e presente

Pur mantenendo intatti gli elementi originari – soffitti in legno, travi rustiche e aperture sul cortile centrale – nel tempo la casa aveva perso coerenza. Kaye ha scelto di ripulire e alleggerire gli ambienti, eliminando dettagli superflui e restituendo centralità al progetto di May.

tondro mallorykaye mandeville livingrm angle alt 1665153380

La committenza desiderava ambienti luminosi, funzionali e accoglienti per una famiglia con bambini piccoli, ma senza rinunciare all’eleganza. Il risultato è un mix raffinato che la designer definisce “hacienda French femme”: una fusione di linee morbide, finiture sofisticate, pezzi antichi e tocchi femminili che dialogano con la struttura originale.

La cucina: cuore luminoso della casa

La cucina è dominata da un’isola centrale dalle forme morbide, con un piano in marmo e una cappa in stile adobe che richiama l’architettura originaria. La luce naturale inonda lo spazio grazie a un lucernario che corre per tutta la larghezza della stanza.

Le scelte materiche – intonaci artigianali, ottone invecchiato, tessuti naturali – esaltano l’atmosfera familiare, mentre il design mantiene un’impronta contemporanea e funzionale.

tondro mallorykaye mandeville archway alt 1665153257

Eleganza rilassata negli spazi comuni

Accanto alla cucina, il bar con rivestimenti scanalati in gesso e la library in legno di rovere rappresentano due anime diverse della casa: convivialità e raccoglimento.

tondro mallorykaye mandeville bar 1665153373

Il soggiorno e la zona pranzo esprimono al meglio il concetto di indoor/outdoor living, con arredi dalle curve morbide, tessuti pregiati e colori naturali che amplificano la luce e il senso di continuità con il cortile esterno.

tondro mallorykaye mandeville familyroom alt 1665153380

Bagni e camere: dettagli femminili e poetici

La powder room sorprende con un murale di James Mobley che rievoca il paesaggio circostante, mentre un antico tavolo trasformato in lavabo aggiunge carattere unico.

tondro mallorykaye mandeville powderroom 1665153381

Nella camera padronale, i toni neutri ispirati a un tappeto turco vintage dialogano con un’imponente console in legno primitivo, trovata in un mercatino d’antiquariato.

tondro mallorykaye mandeville masterbedroom alt 1665153381

Il bagno principale mostra l’equilibrio tra sobrietà e ricercatezza: un mobile lavabo su misura con dettagli in ottone patinato, specchi eleganti e una tenda in tessuto pregiato che introduce un tocco delicatamente femminile.

tondro mallorykaye mandeville masterbath 1665153379

La camera dei bambini, invece, si colora di un azzurro polveroso ispirato a un viaggio in Puglia: pareti e soffitto nella stessa tonalità avvolgono lo spazio, creando un rifugio intimo e rilassante.

tondro mallorykaye mandeville kidsroom 1665153798

Un equilibrio di culture e stili

Ciò che rende unico questo progetto non è soltanto la trasformazione estetica, ma la capacità di creare spazi che respirano e che invitano a vivere la quotidianità in modo più autentico. Ogni ambiente dialoga con la luce naturale, ogni materiale racconta una storia, restituendo alla casa un carattere genuino e coerente.

Mallory Kaye dimostra che l’eleganza non nasce dall’eccesso, ma dalla cura dei dettagli e dalla scelta consapevole di pochi elementi forti: una console primitiva, un tessuto pregiato, un intonaco lavorato a mano. Sono questi dettagli, inseriti con misura, a donare calore e personalità agli spazi.

L’approccio della designer ci ricorda che una casa non è solo un contenitore, ma un luogo vivo in cui ritrovare equilibrio e armonia. Ogni stanza diventa così un invito a rallentare, ad apprezzare la bellezza quotidiana e a costruire ricordi in un ambiente pensato per durare nel tempo.