Al momento stai visualizzando Gae Aulenti: la maestra del design del ’900 e la sua casa delle meraviglie a Brera
Il soggiorno di Gae Aulenti e una parte significativa della sua collezione di libri, fotografati da Leslie Williamson.

Gae Aulenti: la maestra del design del ’900 e la sua casa delle meraviglie a Brera

Parlare di Gae Aulenti significa evocare una delle figure più potenti e influenti del Novecento, una donna che ha saputo affermarsi in un mondo allora dominato dagli uomini, diventando un riferimento assoluto nel campo dell’architettura, del design e della cultura del progetto. La sua casa a Brera, nel cuore pulsante di Milano, è oggi un luogo-simbolo, una dimora che non è soltanto memoria privata, ma un manifesto vivente del suo pensiero e della sua eredità.

@Leonardo Cendamo Getty Images
Foto di Leonardo Candamo

Una pioniera fuori dagli schemi

Laureata in architettura nel 1953, Gae Aulenti entra nella professione in un’epoca in cui le donne erano una rarità in questo campo. Ma la sua determinazione e il suo talento le permisero di ribaltare i pregiudizi: “Sebbene l’architettura sia considerata una professione da uomini – dichiarava – faccio finta di non saperlo”.

Casa Gae Aulenti19
Foto di Lorenzo Pennati

La sua carriera è una parabola luminosa che attraversa discipline diverse: dagli showroom Olivetti ai progetti per la famiglia Agnelli, dalla scenografia teatrale alle grandi architetture pubbliche. Il suo nome rimane scolpito soprattutto grazie al Museo d’Orsay a Parigi, trasformato da stazione ferroviaria in uno dei luoghi culturali più visitati al mondo. Con la stessa forza progettuale firma anche la riqualificazione di piazza Cadorna a Milano, con la celebre installazione dell’ago e filo, divenuta simbolo della città.

Casa Gae Aulenti17
Foto di Lorenzo Pennati

La casa di Brera: un laboratorio creativo

Dal 1974 fino alla sua morte nel 2012, Gae Aulenti ha abitato un appartamento a Brera che oggi ospita il suo archivio, curato dalla nipote e architetta Nina Artioli. Questa casa, più che una semplice abitazione, è un paesaggio interiore: un luogo dove la vita quotidiana, il lavoro e la cultura si intrecciano senza soluzione di continuità.

Casa Gae Aulenti03
Foto di Lorenzo Pennati
Casa Gae Aulenti22
Foto di Lorenzo Pennati
c8890cff f13e 4e9c ae0f
Foto di Luca Rotondo per Open House Milano

L’ampio soggiorno si articola su due livelli, con una scala metallica arancione e l’inconfondibile passerella sospesa arancio rosso che conduce a un solarium vetrato, affacciato sui tetti e sulla piazza San Marco. Un gesto architettonico di grande forza simbolica, che riflette l’idea di Aulenti di collegare spazi e funzioni, superando i confini tra interno ed esterno.

original
Il ponte che collega il soppalco al terrazzino, nella casa/studio di Gae aulenti a Milano. Sul fondo, la lampada King Sun realizzata per il negozio Olivetti di Buenos Aires (Kartell).Foto Matthew Donaldson
5772f620 fa94 4162 abf8
Foto di Luca Rotondo per Open House Milano
Casa Gae Aulenti07
Foto di Lorenzo Pennati

Le pareti sono interamente rivestite di libri, come in una biblioteca ideale, e punteggiate da oggetti e arredi che raccontano le sue passioni: la lampada Pipistrello, la poltrona Sgarsul, la lampada King Sun, ma anche opere d’arte come un arazzo di Roy Lichtenstein e una scultura di Fausto Melotti. Ogni dettaglio testimonia la sua capacità di muoversi tra arti visive, design e architettura con naturalezza.

Casa Gae Aulenti15
Foto di Lorenzo Pennati

Un salotto culturale

La casa è stata a lungo un crocevia intellettuale: tra quelle stanze hanno trovato spazio incontri e conversazioni con figure come Umberto Eco, Vittorio Gregotti, Inge Feltrinelli, Luca Ronconi. Aulenti era solita organizzare pranzi e serate in uno spirito di raffinata semplicità, capace di unire la leggerezza della convivialità alla profondità della riflessione culturale.

MD0738 GRAZIA 0019
Un angolo del living con divani di Gae Aulenti, poltrona Wassily di Breuer sul retro e, a sinistra, tavolini Festo disegnati per Zanotta. Sul tavolo, lampada Pipistrello e, sulla destra, lampade Ruspa / 4, tutte per Martinelli Luce.Foto Matthew Donaldson

Non un’abitazione silenziosa, ma un luogo vivo, animato da discussioni, progetti e visioni che hanno contribuito a definire l’identità culturale di Milano nel secondo Novecento.

Una vocazione alla trasversalità

Ciò che emerge dalla sua casa è la visione trasversale che ha sempre guidato il lavoro di Gae Aulenti: architettura, design, scenografia, arredo e insegnamento si intrecciano, dando vita a un metodo progettuale unico. Per lei non esistevano compartimenti stagni: ogni progetto era un universo completo, dove l’analisi rigorosa si accompagnava a una capacità di sintesi e a un intuito quasi profetico.

Casa Gae Aulenti02
Foto di Lorenzo Pennati

Non a caso amava ripetere: “Occorre avere capacità analitica, sintetica e profetica”. Una frase che sintetizza il suo approccio al progetto e alla vita.

Un’eredità che parla al presente

La casa di Brera è un luogo vivo di memoria e di ispirazione, uno spazio che permette di comprendere l’essenza della sua personalità. Ogni stanza, ogni oggetto, ogni opera è un tassello che compone il mosaico di una donna capace di anticipare i tempi, rimanendo però sempre radicata nel suo presente.

Casa Gae Aulenti01
Foto di Lorenzo Pennati

Gae Aulenti è stata davvero una maestra del design del ’900, non per aver incarnato uno stile, ma per aver infranto gli stili stessi, aprendo strade nuove, dialogando con l’arte, la tecnologia e la società. La sua eredità continua a influenzare anche i progetti dei nostri giorni e la sua particolare modalità di concepire il design è ancora oggi cultura viva, capace di trasformare lo spazio e la vita.