Al momento stai visualizzando La ristrutturazione di una casa edoardiana sul mare di Margate, Inghilterra

La ristrutturazione di una casa edoardiana sul mare di Margate, Inghilterra

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:CASE

A Margate, affascinante cittadina sul mare con un’anima artistica in continua evoluzione, sorge Northdown Avenue, una splendida casa semi-indipendente di epoca edoardiana, sviluppata su sei camere da letto.

La dimora è stata riportata a nuova vita grazie all’intervento di Appreciation Project, lo studio di interior design fondato da Natasha Lyon, che ha scelto di reinterpretare gli spazi attraverso un uso audace del colore, delle stampe e degli arredi. Il risultato è una casa familiare vibrante e accogliente, in cui l’eleganza storica dialoga con uno stile contemporaneo giocoso e ricco di personalità.

casa edoardiana 2

Ingresso: un’accoglienza cromatica

L’ingresso della casa conserva il fascino edoardiano originale, valorizzato da un pavimento in parquet e da pareti dipinte in tonalità petrolio. Le lampade da tavolo colorate e i mobili in fibre intrecciate aggiungono calore, mentre l’arco architettonico crea un collegamento elegante verso gli ambienti interni.

casa edoardiana 4

Living e sala da pranzo: luce e convivialità

Il cuore della casa è il grande living open space, che unisce la zona giorno e la sala da pranzo. Librerie su misura, tappeti colorati e divani in tessuti variopinti creano un’atmosfera accogliente e dinamica.

Il tavolo da pranzo, con sedute mix&match e dettagli tessili, diventa centro della convivialità familiare, mentre le ampie vetrate permettono alla luce naturale di inondare l’ambiente, rafforzando la connessione con il giardino.

casa edoardiana 3
casa edoardiana poltrona
casa edoardiana 13

La cucina: funzionalità e natura

La cucina, dal design funzionale e contemporaneo, è caratterizzata da mobili verde scuro e da un grande lucernario che illumina l’isola centrale. Mensole a giorno ospitano stoviglie e piante, trasformando lo spazio in un ambiente pratico ma al tempo stesso decorativo. I dettagli sono curati con la massima cura, la casa è viva e strutturata secondo gli interessi di ogni componente della famiglia. 

casa edoardiana 15
casa edoardiana 8

Il giardino come estensione della casa

La facciata posteriore si distingue per le grandi vetrate in ferro dipinte in verde salvia, che mettono in comunicazione il giardino con gli ambienti interni. Il patio è arredato con panche in legno, sedute vintage e una varietà di piante in vaso: uno spazio all’aperto pensato come un vero e proprio soggiorno naturale, ideale per i momenti di convivialità.

casa edoardiana 1 1

Spazi secondari pieni di carattere

Ogni stanza della casa custodisce una propria identità cromatica. La dispensa, con pareti terracotta e tendaggi stampati, richiama atmosfere rétro. La stanza guardaroba, con pavimento a scacchiera rosso e bianco, si arricchisce di cestini intrecciati e tessuti a righe. Dettagli studiati che esprimono la cura e l’approccio eclettico dello studio Appreciation Project.

casa edoardiana 9

Le camere: intimità e creatività

Gli spazi privati mantengono lo stesso equilibrio tra comfort e originalità. La camera padronale mescola tonalità azzurro polvere con una testiera classica e lampade vintage. Una seconda stanza, dipinta in rosa cipria, ospita un elegante angolo toeletta con camino ornamentale. La cameretta dei bambini è invece giocosa e accogliente, con nicchie su misura, tende ocra e dettagli divertenti come il tavolino sorretto da un orsetto polare.

casa edoardiana 5
casa edoardiana 6
casa edoardiana 7

Northdown Avenue: il progetto di Appreciation Project

Il lavoro dello studio di Natasha Lyon dimostra come un’abitazione storica possa essere reinterpretata con freschezza e personalità, senza perdere il legame con la sua architettura originaria.

Northdown Avenue è oggi una casa familiare, vivace e accogliente, dove ogni stanza racconta una storia diversa attraverso colore, stampe e dettagli decorativi.

casa edoardiana 14