Il giardino d’inverno non è soltanto un’estensione della casa, ma un luogo sospeso tra natura e architettura, capace di catturare la luce e trasformarla in atmosfera. Nella dimora di Wioleta Marut, a Leiden, questa stanza vetrata diventa il cuore poetico della casa, un ambiente che accoglie il respiro delle stagioni e riflette la sua passione per l’interior design.

Nel cuore di Leiden, storica città dei Paesi Bassi, si trova la dimora di Wioleta Marut, immunologa di professione ma con una grande passione per l’interior design. La sua casa, risalente ai primi del Novecento, racconta un incontro sorprendente tra ricerca scientifica e creatività estetica. Tra i tanti spazi che la rendono unica, il vero protagonista è il giardino d’inverno, un ambiente che incarna l’essenza stessa della luce e del comfort domestico.
Un ambiente pieno di luce
Il giardino d’inverno si apre come un vero e proprio scrigno di vetro, dove la luce naturale diventa il principale elemento decorativo. Le ampie finestre lasciano entrare il sole in ogni momento della giornata, trasformando questo spazio in un angolo vitale, in continuo dialogo con il passare delle stagioni. È qui che la casa respira, accogliendo energia e calore, e regalando una sensazione di serenità a chi lo vive.


Il giardino d’inverno è senza dubbio il cuore pulsante della casa: uno spazio luminoso interamente avvolto da vetrate che si apre sul verde esterno. Qui la luce naturale diventa protagonista assoluta, filtrando tra le fronde degli alberi e trasformando la stanza in un’oasi di serenità. Un ampio divano, morbidi tessuti e dettagli di design creano un’atmosfera accogliente, ideale per leggere, rilassarsi o semplicemente osservare il cambiamento delle stagioni. Le pareti, impreziosite dalle Art Prints di The Poster Club, completano questo ambiente con un tocco artistico e raffinato.
La zona giorno: arte e convivialità
Proseguendo nella casa, il soggiorno rivela un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Le ampie finestre, i soffitti alti e le modanature storiche convivono con arredi dal design pulito e contemporaneo. I tappeti dalle geometrie morbide, le sedute confortevoli e le opere d’arte colorate rendono lo spazio vibrante e personale. È un ambiente pensato per la convivialità, dove ogni elemento decorativo contribuisce a creare calore e accoglienza.


La cucina: funzionalità ed estetica
La cucina si distingue per la sua eleganza funzionale. Materiali naturali e linee essenziali si fondono in un ambiente pratico e luminoso, perfetto per la vita quotidiana ma anche per momenti di condivisione. La continuità visiva con il giardino d’inverno fa sì che la cucina non sia solo un luogo operativo, ma anche un punto di connessione tra interno ed esterno.


La zona notte: intimità e relax
Salendo verso i piani superiori, la zona notte offre uno spazio intimo e rilassante. Qui dominano i toni neutri, i tessuti morbidi e i dettagli essenziali, pensati per favorire riposo e benessere. Le finestre lasciano entrare la luce naturale del mattino, mentre arredi semplici e piante verdi rendono l’atmosfera serena e bilanciata.

Un rifugio creativo nel cuore di Leiden
La casa di Wioleta Marut è un piccolo rifugio creativo. L’attenzione alla luce, l’uso di materiali naturali e la cura dei dettagli rendono ogni stanza speciale. Il giardino d’inverno resta il fulcro della casa, ma è l’insieme armonioso degli ambienti a raccontare la passione di Wioleta per il design e la sua capacità di trasformare una dimora storica in un’esperienza estetica e personale.
